Italia in inverno: le destinazioni più gettonate

L’Italia è un luogo magico in qualsiasi periodo dell’anno, ma in inverno assume un fascino tutto suo. Dalle montagne innevate e le piste da sci alpine alle rilassanti vacanze in città e un pizzico di sole mediterraneo, un tour in Italia in inverno è destinato a stupire e deliziare!

Venezia

La splendida città di Venezia è un luogo meraviglioso da visitare durante i mesi invernali. Le attrazioni e i siti sono più tranquilli e l’aria più pulita rispetto all’estate, quando l’inquinamento e la folla possono sminuire l’ambiente circostante. Dalle gite in gondola alla splendida architettura barocca e alla favolosa enogastronomia, Venezia ha qualcosa per tutti i gusti. Se non altro, rilassatevi con un caffè in Piazza San Marco e godetevi lo spettacolo del mondo in stile italiano.

  • Cosa fare: Fare un giro in gondola nella nebbia. Il paesaggio in inverno diventa ancora più mistico (ottimo per le fotografie!) e c’è meno folla, il che significa che le gondole non si scontrano nel corso d’acqua. Per un’esperienza ancora più magica, è consigliabile una leggera nevicata!
  • Il periodo migliore per visitarla: A gennaio e febbraio Venezia dà il meglio di sé, con giornate invernali limpide e luminose.
  • Cosa portare con sé: Venezia è una città di moda, vedrete pellicce e abiti eleganti in abbondanza; assicuratevi di vestirvi per fare colpo e per stare al caldo!

Palermo

Palermo e Sicilia

Palermo, il capoluogo della Sicilia, è un’ottima base per esplorare questa favolosa isola. A dicembre e all’inizio di gennaio, troverete un’abbondanza di mercatini di Natale e presepi che ne accrescono il fascino. Si può anche provare la città costiera di Cefalù, con la sua bella spiaggia e il suo fascino medievale. Se cercate un clima temperato e un sole invernale garantito, non cercate altro che la Sicilia, dove troverete un clima piacevole e un’accoglienza calorosa per tutti i mesi invernali.

  • Cosa fare: Andate a Termini Imerese, a mezz’ora di macchina da Palermo. La città organizza una rappresentazione natalizia per le strade, in modo da essere parte integrante della rappresentazione. È un’esperienza da non perdere anche per chi non è religioso. La rappresentazione prevede anche la presenza di danzatrici del ventre!
  • Il periodo migliore per visitarla: Un viaggio in Sicilia è piacevole durante tutto l’inverno; visitatela a gennaio o febbraio per una dose di sole estivo in contrasto con il freddo del Nord Europa. Ma se avete voglia di vedere i meravigliosi mercatini di Natale o di fare shopping natalizio, dicembre è il periodo giusto.
  • Cosa portare: potete abbandonare gli indumenti invernali e optare per un abbigliamento primaverile più leggero, senza dimenticare la protezione solare!

Roma

La capitale d’Italia è più tranquilla in inverno, ma non per questo meno bella, e con meno folla potrete esplorare le attrazioni più importanti, come i musei Vaticani e il Foro Romano, a un ritmo più rilassato. Oltre a una pletora di negozi di moda, troverete molte opportunità per l’artigianato e l’arte nelle strette e tortuose strade di Roma. E dopo una dura giornata di cammino, la città offre numerosi bar e ristoranti che in questo periodo dell’anno sono più tranquilli ma non meno suggestivi.

  • Cosa fare: Fare shopping fino allo sfinimento! L’inverno a Roma è il momento migliore per approfittare delle grandi vendite natalizie dei negozi.
  • Il momento migliore per visitarla: A dicembre Roma si anima con i preparativi per il Natale, compreso lo spettacolare presepe in Piazza San Pietro.
  • Cosa portare con sé: se avete intenzione di visitare le attrazioni turistiche, un buon paio di scarpe da trekking sono essenziali, e anche un ombrello è utile per gli improvvisi acquazzoni romani.

Torino

Esplorare la città settentrionale di Torino è una porta d’accesso alle Alpi, e molti sciatori arrivano qui prima di dirigersi verso le montagne. Ma la città è una destinazione a sé stante. Un’attrazione particolare è l’annuale Luci d’Artista, una celebrazione dell’arte attraverso la luce, che vede la città illuminata in molti modi creativi e fantasiosi. La città è anche un paradiso per gli amanti del cibo: qui si trova l’originale negozio “Eatly”, che presenta i migliori prodotti italiani. Non mancate di visitarlo insieme alla fiorente scena dei ristoranti, dove le specialità italiane si mescolano con un sapore decisamente alpino!

  • Cosa fare: Gustare il Bicerin al Caffe Al Bicerin. Il Bicerin è una bevanda tradizionale piemontese, un decadente intruglio di caffè, cioccolato e panna, e il caffè serve la migliore delle sue versioni. Una tappa obbligata se vi trovate a Torino in inverno.
  • Il momento migliore per visitarla: Soggiornate qui prima o dopo il vostro viaggio sugli sci e godetevi l’ospitalità del nord Italia.
  • Cosa portare con sé: Vicino alle Alpi, questa città italiana più settentrionale può essere molto fredda durante l’inverno; è necessario un abbigliamento adeguato e buone calzature.

Costiera Amalfitana

Durante l’inverno una visita alla Costiera Amalfitana è una proposta interessante per chi desidera un clima temperato e una piacevole esperienza balneare. Un viaggio in auto lungo la costa, quando la zona è più tranquilla, vi permetterà di godervi la costa senza la folla. È un luogo particolarmente adatto se volete fare delle passeggiate invernali; i sentieri costieri offrono l’opportunità ideale per escursioni più lunghe, mentre le città e i villaggi si animano di festeggiamenti durante il Natale e il Capodanno.

  • Cosa fare: Trovate la Pasticceria Pansa in Piazza del Duomo ad Amalfi. È storica come la cattedrale che le sta accanto, e prepara dolci e pasticcini da due secoli. Fateci un salto per assaggiare gli speciali dolci locali, disponibili solo durante le festività natalizie. Altrimenti, il loro famoso panettone è un buon boccone in qualsiasi giorno. In inverno ci sono anche concerti in tutta Amalfi, se volete ascoltare della buona musica.
  • Il periodo migliore per visitarla: Venite qui a dicembre per scacciare la tristezza dell’inverno e godervi la Costiera Amalfitana senza la folla.
  • Cosa portare: Potete optare per un abbigliamento più leggero, anche se le temperature possono essere fresche durante i mesi invernali.

Toscana

La Toscana, con le sue numerose e pittoresche città e villaggi medievali, è uno splendido scenario per un soggiorno invernale in Italia. Esplorate le cantine e i vigneti, o fate una piacevole passeggiata in campagna. Le piste da sci dell’Abetone distano solo un’ora o poco più da Firenze e l’inverno è anche il momento della caccia al tartufo, un famoso passatempo toscano! Con l’opportunità di combinare una splendida campagna con la visita di alcuni dei più famosi siti rinascimentali italiani, un soggiorno invernale qui è destinato a stupire!

  • Cosa fare: Ci sono molte sorgenti termali sparse per tutta la Toscana. Rilassatevi nelle terme mentre ammirate il panorama innevato circostante. Affittate una villa classica di lusso in Toscana per una fuga e svegliatevi al mattino con viste maestose della campagna.
  • Il momento migliore per visitarla: Visitate la Toscana per i festeggiamenti del nuovo anno per vedere l’Italia tradizionale al suo meglio o venite nei mesi di fine inverno per i primi segni della primavera.
  • Cosa portare con sé: In inverno la neve non manca, quindi abiti caldi e buone calzature sono indispensabili se avete intenzione di uscire in campagna.

Napoli

La città di Napoli è famosa per i suoi presepi natalizi, una specialità in tutta Italia, ma che qui assume un’impronta particolare durante le festività. Napoli è una delle destinazioni invernali più suggestive d’Italia. I presepi vengono allestiti dall’inizio di dicembre fino a gennaio e a Napoli ce ne sono centinaia in tutta la città. Visitate quelli di Via San Gregorio Armeno per vedere alcuni dei migliori!

  • Cosa fare: L’inverno è soleggiato a Napoli, quindi è un ottimo momento per visitare la spiaggia e lavorare sull’abbronzatura, se l’ambientazione natalizia non è una grande attrazione.
  • Periodo migliore per visitarla: Tra i primi di dicembre e gennaio, quando vengono esposti i presepi.
  • Cosa portare con sé: se avete intenzione di vedere le centinaia di presepi esposti, avrete bisogno di un buon paio di scarpe da trekking, ma con un clima più temperato potrete mettere in valigia abiti più leggeri e lasciare a casa le termiche.

Cortina d’Ampezzo

Cortina d’Ampezzo non può mancare quando si parla di inverno in Italia. Conosciuta come “la Regina delle Dolomiti”, questo splendido paesaggio fa da sfondo a qualsiasi appassionato di neve. È diventata una destinazione sciistica popolare dopo le Olimpiadi invernali del 1956, e la città merita di essere visitata per fare shopping. Se vi stancate delle piste, potete anche cimentarvi sulla pista olimpica di bob!

  • Cosa fare: Sciare!
  • Periodo migliore per visitarla: Da dicembre a marzo è la stagione dello sci.
  • Cosa portare: A Cortina nevica, quindi preparatevi adeguatamente per l’inverno. Non dimenticate l’attrezzatura da sci.

L’Italia è un paese favoloso da visitare in qualsiasi periodo dell’anno, ma l’Italia in inverno è qualcosa di speciale. Ovunque decidiate di andare, state certi che nel vostro tour in Italia troverete la famosa combinazione italiana di buon cibo, buon vino, belle località e persone calorose e amichevoli.

Contenuto ispirato a https://www.bookmundi.com/t/italy-in-winter-top-7-destinations