Come visitare la Thailandia con un budget ridotto

I viaggiatori in cerca di avventure con un budget limitato si recano in Thailandia per la sua inebriante miscela di esperienze di viaggio a portata di tasca, sorprese culturali, facilità di trasporto e cibo piccante e non costoso. La Thailandia, dunque, potrebbe essere la destinazione perfetta per i viaggi a basso costo.

Tuttavia, il costo di un viaggio può variare enormemente a seconda di dove si va e del livello di comfort che si vuole ottenere una volta arrivati. Se trascorrete troppo tempo a Bangkok, se fate un sacco di immersioni subacquee, se partecipate a molti tour e se bevete molta birra in bottiglia, il vostro budget schizzerà.

Ecco i nostri migliori consigli per viaggiare più a lungo spendendo meno in Thailandia.

Quali sono i periodi più convenienti per visitare la Thailandia?

I prezzi degli alloggi e dei trasporti aumentano da novembre a marzo, in coincidenza con il clima più secco e le temperature più adatte ai viaggi. La bassa stagione da luglio a settembre è il periodo più piovoso dell’anno; alcune rotte di traghetti e località isolane chiudono completamente, ma i prezzi degli alloggi diminuiscono notevolmente. Le tariffe alberghiere scendono anche durante le stagioni primaverili e autunnali, che possono essere un momento gratificante per visitare l’isola senza la folla invernale.

I viaggi aerei in Thailandia possono essere sorprendentemente bassi

Bangkok è una delle destinazioni asiatiche più economiche da raggiungere in aereo, soprattutto se si arriva con Qatar Airways, Etihad o un altro vettore del Golfo, ma i prezzi salgono durante l’alta stagione invernale. Se i voli per Bangkok vi sembrano costosi, studiate i voli per Singapore, Kuala Lumpur e altri hub asiatici e vedete se riuscite a trovare un collegamento economico per Bangkok con Air Asia o un altro vettore economico.

In alternativa, raggiungete Bangkok in treno. Treni regolari partono da Johor Bahru – appena oltre la sopraelevata da Singapore – per KL, Butterworth (per Penang) e a nord lungo l’istmo fino a Bangkok, per circa 80 dollari a tratta. È uno dei viaggi in treno più piacevoli dell’Asia.

Uscire dall’aeroporto senza spendere troppo

La maggior parte dei nuovi arrivati vola all’affollato aeroporto internazionale Suvarnabhumi di Bangkok, a 30 km (19 miglia) a est di Bangkok, anche se alcuni vettori economici utilizzano ancora l’aeroporto internazionale Don Mueang, vicino al Chatuchak Weekend Market. In entrambi gli aeroporti, agenti ansiosi cercheranno di convincervi a prendere costosi taxi aeroportuali.

Prendete invece i mezzi pubblici: Suvarnabhumi dispone di treni Airport Rail Link che si collegano alla rete Skytrain e MRT del centro e di un bus navetta gratuito che porta a un capolinea del trasporto locale con autobus urbani a basso costo per il centro. Don Mueang ha treni regolari di superficie e autobus locali lenti ma economici per il centro di Bangkok.

Negli aeroporti di tutta la Thailandia, spesso è possibile trovare un taxi a buon mercato fermando un taxi sull’autostrada all’esterno del complesso aeroportuale-terminale, evitando le tasse aeroportuali. Ricordate solo di controllare se si applicano pedaggi autostradali per il viaggio in città.

Soggiornare nei campeggi o in ostello

I prezzi degli alloggi in Thailandia sono in costante aumento da anni, in linea con l’aumento degli standard. Molti posti per viaggiatori zaino in spalla stanno entrando nel territorio degli hotel-boutique, con caffetterie, bar, Wi-Fi e piscine, e le vecchie stanze da 5 dollari sono in via di estinzione.

Per contenere i costi, dormite nei dormitori; le tariffe partono da 250B (7,50 USD). Per non molto di più, si possono trovare camere e bungalow di base con bagni in comune e ventilatori anziché aria condizionata (o aria condizionata centralizzata anziché un’unità in ogni stanza). Condividere camere triple o quadruple può essere un ottimo modo per risparmiare se si viaggia con gli amici.

Il campeggio può essere sorprendentemente economico: in molti parchi nazionali le tariffe partono da 30B (0,90 USD) a persona. I soggiorni in famiglia sono un’altra opzione economica nelle zone rurali; le camere tendono a essere rustiche ma confortevoli, e si ottiene un’autentica cucina casalinga e un’immersione culturale.

Prendete i taxi, non i tuk-tuk, o usate un sŏrng-tăa-ou

Per gli spostamenti locali, considerate i tuk-tuk (risciò a motore) come un’esperienza di viaggio piuttosto che un mezzo di trasporto serio. I prezzi sono sempre più alti per i turisti, anche se si contratta a lungo, e i viaggi spesso comportano deviazioni verso negozi di souvenir che pagano commissioni e altre strutture di dubbia qualità. Anche i Sǎamláw – i pedicab a tre ruote – funzionano con un sistema di contrattazione, ma non sono troppo costosi per brevi spostamenti.

Un taxi con tassametro è di solito una scelta più stabile, ma bisogna tenere presente che gli ingorghi possono rendere lento e costoso anche un viaggio breve. I Rideshares possono essere chiamati tramite Grab e altre applicazioni, ma spesso pagherete di più rispetto a un normale taxi. Per gli spostamenti in città (o dalla città ai villaggi vicini), l’opzione di gran lunga più economica è il sŏrng-tăa-ou, un pick-up con panche che funziona come un autobus locale.

Noleggiate una moto o uno scooter, ma guidate con prudenza!

Noleggiare uno scooter o una moto è un modo notevolmente economico per spostarsi in Thailandia, in particolare per esplorare la zona. Nella maggior parte dei centri di viaggio è possibile noleggiare un mezzo per soli 150B (4,50 USD) al giorno, mentre la benzina costa circa 40B (1,20 USD) al litro. La Thailandia ha un tasso di incidenti stradali sconvolgente, quindi guidate con cautela e lentamente e assicuratevi che l’assicurazione sulla responsabilità civile sia inclusa nel noleggio.

Mangiare per strada per risparmiare

Se i ristoranti stanno consumando le vostre scorte di baht, sgranocchiare in strada o nei carretti degli ambulanti è sempre gratificante e poco costoso. Limitatevi alle bancarelle affollate ed evitate frutta e verdura non cotta.

Fate attenzione a non bere troppe birre: le tasse governative mantengono alti i prezzi. Se vi basta una birra, la Chang è di solito più economica della Singha. Se volete fare un vero affare, cercate i punti di ristoro nelle stazioni degli autobus e in altri centri di trasporto, dove si possono trovare ciotole di zuppa di noodle e altri gustosi spuntini locali a prezzi stracciati.

Pranzi al ristorante, cene al mercato notturno

Mangiare dove mangia la gente del posto è sempre un buon modo per risparmiare. Al calar del sole in tutta la Thailandia, gli angoli delle strade, i parcheggi, i moli delle barche e i piazzali delle stazioni si trasformano in vivaci mercati notturni, dove si possono gustare alcuni dei migliori piatti della città a prezzi irrisori. Passare dalla bancarella di noodle pàt tai a quella di sà-dé (satay) al venditore di zuppa di yam ðôm è uno dei grandi piaceri della Thailandia.

Aspettatevi tasse elevate sugli alcolici

Uscire in Thailandia può essere sorprendentemente costoso a causa delle tasse sugli alcolici. Le bottiglie di Singha o di birra Chang possono facilmente raddoppiare il conto del pasto, quindi sorseggiate lentamente, oppure fate come i locali e condividete una bottiglia di whisky o di rum thailandese (di solito gustato con ghiaccio e soda o cola).

Per un intrattenimento serale poco costoso, un giro in un bar con musica dal vivo offre un sacco di soldi per pochi baht. Raramente si paga un biglietto di ingresso e la maggior parte dei locali ha una formazione a rotazione di gruppi che suonano cover di canzoni popolari, tecnicamente molto efficaci.

Visitare le foreste pluviali della Thailandia con un minimo di spesa

Le tariffe d’ingresso ai numerosi parchi nazionali della Thailandia non sono troppo onerose – in genere 200-300B (6-9 USD) – ma possono aumentare. I costi maggiori sono solitamente associati al trasporto nei parchi nazionali e alle attività organizzate come escursioni guidate, gite in barca e immersioni subacquee. Se volete risparmiare qualche baht, la concorrenza tra gli operatori mantiene bassi i prezzi del Parco Nazionale di Khao Sok e del Parco Nazionale di Khao Yai.

Le sistemazioni nei parchi nazionali, invece, hanno prezzi molto ragionevoli: i bungalow costano 350-500B (10,50-15 USD) e le tende costano 30B (0,90 USD) a persona. Le tende sono spesso disponibili in affitto per circa 150B (4,50 USD). La maggior parte dei parchi nazionali con alloggi dispone anche di semplici mense che offrono semplici piatti thailandesi a prezzi economici.

Terme e sorgenti termali

Le terme della Thailandia sono famose in tutto il mondo e il limite è rappresentato dai prezzi del segmento di lusso del mercato. Tuttavia, è possibile trovare trattamenti terapeutici a prezzi modici in decine di sorgenti termali naturali disseminate sulle colline del nord della Thailandia.

Chiang Mai, nel nord, è circondata da complessi di sorgenti termali gestiti dal governo, dove i bagni terapeutici e altri trattamenti hanno prezzi molto convenienti. Al Parco Nazionale di Pha Daeng, l’accesso alle piscine costa solo 100B (3 USD) e si può campeggiare per 30B (0,90 USD) a persona; i prezzi di ingresso sono simili alle sorgenti termali di San Kamphaeng.

Visitare i monasteri minori della Thailandia

I monasteri più famosi della Thailandia, tra cui il Wat Pho e il Wat Phra Kaew a Bangkok, fanno pagare ai turisti costosi biglietti d’ingresso. Se siete attenti ai soldi, i monasteri minori sono spesso completamente gratuiti e probabilmente più interessanti per l’assenza di folle di fotografi. In ogni città che attraversate, chiedete a un abitante del posto consigli sui wát più interessanti della zona: ci sarà sempre qualcosa di intrigante da vedere.

Se volete imparare a fare immersioni subacquee, fatele qui

I viaggiatori con un budget limitato possono respirare tranquillamente: la Thailandia è uno dei posti più economici al mondo per imparare a fare immersioni. Un corso di certificazione per immersioni in acque libere a Ko Tao costa circa 10.000B (300 USD), e le immersioni partono da 1500B (45 USD) se si va al largo della spiaggia.

Se Ko Tao è la località più economica per le immersioni, altri luoghi poco costosi sono Ko Lanta e Ko Phi Phi. Un altro consiglio: portatevi l’attrezzatura per lo snorkeling e potrete vedere il mondo sottomarino gratuitamente nelle spiagge di tutta la Thailandia.

Dove trovare emozioni all’aperto a basso costo

In Thailandia è possibile praticare ogni tipo di attività adrenalinica, dal canyoning al kiteboarding, dal bungee jumping allo zip-lining e al trekking nella giungla. Tuttavia, i prezzi possono essere elevati, in particolare per i viaggi organizzati e turistici che includono il trasporto. Se volete emozioni al minimo costo, recatevi a Railay, vicino a Krabi, il parco giochi preferito dai thailandesi per l’arrampicata su roccia, dove epici percorsi su calcare partono proprio dalla spiaggia. L’arrampicata con la propria attrezzatura è gratuita (o può essere affittata a basso costo) e presso Hat Ton Sai sono disponibili camere economiche.

Contenuto liberamente ispirato a https://www.lonelyplanet.com/articles/thailand-on-a-budget