Roma: cosa vedere per entrare nello spirito romano

Se è la tua prima visita a Roma, ti suggerisco di leggere un po’ di storia che ti aiuterà a immergerti meglio nella cultura romana. Roma è una città piena di monumenti e punti di riferimento storici; quindi, più ne sai e più ti sarà facile mettere insieme i pezzi.

Abbiamo creato una lista dei posti più belli da vedere a Roma per entrare nello spirito romano.

Piazza di Spagna

La scalinata di Piazza di Spagna si trova tra Piazza di Spagna (fontana in fondo alla scalinata) e Piazza Trinità dei Monti (chiesa in cima alla scalinata). Ci sono un totale di 135 gradini, che sono stati costruiti nel 1725, incorniciati da un grande muro di pietra.

Alla base dei gradini, vicino a Piazza di Spagna, c’è un’area con molti negozi di souvenir, negozi di design, caffè e ristoranti dove poter gustare un pasto e godersi la vista.

Fontana di Treni

Uno dei posti più caratteristici da visitare a Roma è la Fontana di Trevi. La fontana risale ai tempi degli antichi romani ed è alta circa 20 metri, è stata recentemente rinnovata e fatta tornare al suo antico splendore!

La tradizione vuole che si getti una moneta dentro la fontana senza guardare, con la mano destra sopra la spalla sinistra in segno di fortuna e felicità. 

Pantheon

Il Pantheon è uno degli edifici romani antichi e meglio conservati al mondo ed è una delle attrazioni più famose di Roma. Si tratta di un ex tempio romano che ora è adibito come chiesa. Fu commissionato da Marco Agrippa durante il regno di Augusto.

Nella parte anteriore dell’edificio si trova un portico rettangolare fiancheggiato da enormi colonne corinzie. L’interno è caratterizzato da una massiccia cupola che ha una serie di motivi in pietra e un cassettone centrale che permette alla luce di filtrare e illuminare completamente la stanza.

Piazza Navona

Piazza Navona è una piazza vicina al Pantheon. La sua caratteristica principale è l’incredibile Fontana dei Quattro Fiumi, che raffigura i quattro corsi fluviali e un grande obelisco egiziano al centro. La fontana si trova al centro di Piazza Navona ed è stata progettata dal leggendario scultore Gian Lorenzo Bernini.

A Piazza Navona è presente anche la Fontana del Moro con quattro Tritoni scolpiti da Giacomo della Porta. 

Colosseo

Il Colosseo è il vero e proprio gioiello di Roma.

Un’attrazione che bisogna assolutamente visitare quando si è a Roma. Si trova ad est del Foro Romano e la sua costruzione iniziò sotto l’imperatore Vespasiano nel 72 d.C. e fu completata nell’80 d.C. Il Colosseo poteva contenere oltre 80.000 spettatori.

L’anfiteatro era utilizzato come luogo in cui tenere tornei, cacce agli animali, spettacoli ed eventi creati per intrattenere i re romani. 

Il Colosseo si può raggiungere a piedi (la maggior parte degli hotel si trova in zone centrali) o si può arrivare in metropolitana. 

Arco di Costantino

Situato tra il Colosseo e il Palatino, l’Arco di Costantino è un arco di trionfo eretto dal Senato romano per commemorare la vittoria di Costantino I su Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio nel 312 d.C.

Alto 21 metri, è chiaramente visibile dalle aree circostanti (anche dall’interno del Colosseo). L’arco ha in realtà 3 arcate, quella centrale è la caratteristica principale. Le opere d’arte e le sculture poste sull’arco sono un’unione di molti temi diversi che si combinano insieme per formare un meraviglioso arco di storia antica.

Terme di Caracalla – Terme Romane

Le Terme di Caracalla erano i secondi bagni pubblici romani più grandi della città. Costruiti tra il 212 e il 216/217 d.C., durante i regni degli imperatori Settimio Severo e Caracalla, si dice che fossero una delle principali forme di intrattenimento nell’antica Roma.  Furono in funzione fino al 530 e poi caddero in disuso e in rovina, le rovine si trovano ancora oggi e sono un’attrazione turistica di Roma.

Trastevere

Trastevere è un sobborgo situato a est del fiume Tevere a Roma. Si aggrappa alle sue secolari radici operaie, con le sue strette strade acciottolate e il suo immenso carattere. Trastevere ha l’aspetto e l’atmosfera di una tradizionale cittadina italiana ed è noto per le trattorie tradizionali e innovative, i pub di birra artigianale e i negozi di artigianato. Dalla passeggiata prima di cena fino a tardi, una folla giovane ronza intorno a Piazza di San Calisto e Piazza Santa Maria in Trastevere, il sito di una chiesa dorata e piena di mosaici.