Dove dormire a Napoli: I migliori quartieri e hotel

Napoli è una città italiana che non si ferma mai, con il suo delizioso cibo di strada, la sua storia antica, i suoi legami con la camorra e un enorme vulcano come vicino. Visitare la terza città più grande d’Italia significa vivere in prima persona il crudo spirito napoletano.

La città stessa risale al VI secolo a.C., quando fu fondata come colonia greca antica chiamata Neapolis, ma i coloni greci vivevano qui già da più di mille anni. Con la sua storia sbalorditiva, Napoli vanta numerosi monumenti di tutte le epoche, come la cattedrale affrescata e le splendide rovine romane sotterranee. E, naturalmente, c’è l’antica meraviglia di Pompei a un solo viaggio in treno.

Centro storico

L’incredibile Centro Storico di Napoli è la cornice perfetta per il vostro viaggio in questa città emozionante, soprattutto se vi fermate in città solo per pochi giorni. Gli hotel qui spaziano dall’opulenza elegante e tradizionale ai soggiorni in boutique chic.

Napoli vanta uno dei più grandi centri storici del mondo e, con un totale di 448 monumenti storici, c’è molto da vedere. Soggiornare in questa zona significa che tutti i siti più belli saranno proprio a portata di mano e potrete trascorrere gran parte del vostro tempo ammirando gli strati di storia antica e la vita nel centro della vivace Napoli.

Il centro storico è un labirinto di vicoli tortuosi, piacevoli piazze e chiese barocche che trasudano atmosfera. Non mancate di visitare le rovine sotterranee greco-romane e di passeggiare lungo l’iconica via dello shopping Spaccanapoli. L’architettura straordinaria è ovunque in questa zona magica ed è facile assorbire il fascino di Napoli semplicemente passeggiando per le vecchie strade. È quasi come se fossero un museo a cielo aperto.

Dove alloggiare nel centro storico

  • Decumani Hotel De Charme – Questo hotel è ospitato in un edificio storico e vanta sale da pranzo e saloni deliziosamente decorati con piastrelle intricate, specchi del XVIII secolo e stucchi dorati. Le camere private sono raffinate e presentano arredi in legno massiccio scuro, soffitti alti e grandi finestre che lasciano entrare molta luce naturale. Gli ospiti hanno accesso a un balcone ombreggiato, perfetto per rilassarsi dopo una giornata intensa in città. Piazza Bellini e la chiesa di San Lorenzo Maggiore sono raggiungibili in pochi minuti a piedi.
  • Albergo Palazzo Decumani – Situato a pochi passi da luoghi di interesse storico, come San Gregorio Armeno e Spaccanapoli, questo hotel del XX secolo riflette la storia dell’area circostante. Offre un luogo di soggiorno elegante e confortevole con una combinazione di elementi contemporanei e tradizionali, tra cui una scala a chiocciola in marmo, lampadari di cristallo e un romantico ristorante e bar con colori pop. Le camere sono decorate con uno schema di colori neutri e morbidi e dispongono di tessuti morbidi, arredi eleganti, finestre a tutta altezza e bagni in marmo travertino.
  • Culture Hotel Centro Storico – Le camere, dallo stile minimal, hanno pavimenti in parquet, bagni ben arredati e sono decorate in bianco, con accenti naturali color prugna e oliva. Con i suoi interni eleganti, questo hotel offre un ambiente caldo e accogliente. La colazione viene servita ogni giorno nel ristorante dell’hotel, che la sera offre snack e bevande per tutto il giorno. È una posizione fantastica per chi arriva in aereo, poiché la fermata dell’autobus per l’aeroporto si trova proprio davanti all’hotel.
  • Hotel Piazza Bellini – Questo hotel si trova all’interno di un edificio del XVI secolo e si sviluppa intorno a un incantevole cortile storico. Le camere sono luminose e ariose, progettate con gusto, arredate con mobili semplici, pavimenti in legno naturale e decorate con opere d’arte di artisti locali. L’hotel dispone di ampi spazi per rilassarsi con un libro o per gustare un pasto nella divertente caffetteria.

Quartieri Spagnoli

Una delle zone più povere di Napoli è anche una delle aree più autentiche in cui soggiornare se si vuole sperimentare la vera vita napoletana. La criminalità è ancora un problema nei Quartieri Spagnoli, ma se si rimane vigili, la sicurezza non dovrebbe essere un problema.

Chiamato così per la guarnigione di soldati spagnoli di stanza qui nel XVI secolo per sedare le ribellioni, Quartieri Spagnoli è ricco di storia, cultura e buon cibo. Bellissime chiese punteggiano la zona, come la Sant’Anna di Palazzo in stile rococò e la Santa Maria della Mercede a Montecalvario del 1560. Qui si trova anche la risposta di Napoli alle catacombe di Parigi: Napoli Sotterranea.

Provate la pizza fritta, una gustosa specialità locale, nei numerosi stand gastronomici di questo vivace quartiere. Il cibo di strada qui è autentico, come la zona stessa. Il soggiorno qui è accessibile, grazie a un’ampia scelta di hotel a 3 stelle e semplici bed-and-breakfast.

Dove alloggiare nei quartieri spagnoli

  • Napoli Mia Hotel de Charme – Le camere di questo hotel sono state decorate individualmente con varie opere d’arte colorate e stravaganti; sono dotate di pavimenti piastrellati, arredi moderni senza fronzoli e bagni contemporanei. Alcune camere sono dotate di balcone con vista sulla città. L’affascinante salone comune è impressionante, decorato con dipinti rinascimentali sul soffitto e grandi mobili antichi; qui viene servita ogni mattina una deliziosa colazione.
    Bilancio
  • Hotel Toledo – Situato all’interno di un edificio risalente al XVIII secolo, è un hotel rustico e semplice con un’atmosfera locale e amichevole. Le camere sono arredate in modo tradizionale con piastrelle di terracotta, pareti bianche e pesanti mobili in legno scuro, ma sono accoglienti e confortevoli. La terrazza soleggiata è il luogo ideale per gustare un bicchiere di vino e un pasto dopo una giornata di visite turistiche, mentre la terrazza sul tetto è perfetta per prendere il sole e giocare a ping pong.

Chiaia

L’elegante Chiaia si trova sul lungomare, in un’area di lusso ricca di negozi di alto livello e bar di lusso. Questo ricercato quartiere è il luogo in cui dovreste fare base se siete alla ricerca di un po’ di glamour e di molto stile. Gli hotel di Chiaa sono ospitati all’interno di edifici d’epoca e di solito dispongono di ampie camere con una fantastica vista sul mare, e spesso dispongono di giardini rilassanti e terrazze sul tetto con vista sulla città.

La scena dello shopping di Chiaia è fantastica per gli amanti delle griffe; i napoletani chic entrano ed escono da negozi come Prada e Armani e poi si dirigono a pranzo lungo il mare. C’è anche la possibilità di fare acquisti più autentici nella selezione di negozi indipendenti, insieme ad affascinanti negozi di antiquariato e interessanti librerie.

Non mancate di fare una passeggiata lungo la Villa Comunale, il giardino reale del XVIII secolo. Al calar della sera, unitevi al flusso di persone che si allontanano da Palazzo Reale, con le sue due statue di cavalli in bronzo, per dirigersi verso la Passeggiata.

Dove dormire a Chiaia

  • Exe Majestic – Le camere di questo hotel 4 stelle sono eleganti e raffinate. I colori tenui dell’albicocca e le calde tonalità del grigio completano i pavimenti in legno chiaro e le linee semplici ed eleganti degli arredi. Le camere vantano anche bagni in marmo e splendide viste sulla città. Gli ospiti hanno la possibilità di utilizzare il centro fitness dell’hotel o di trascorrere il tempo mangiando nei numerosi e fantastici ristoranti che si trovano a pochi passi dall’hotel. La Villa Comunale è facilmente raggiungibile a piedi, così come il Castello di Sant’Elmo.
    Palazzo Alabardieri – Questo hotel si trova vicino a Piazza del Plebiscito e a pochi passi dallo shopping di lusso di Via Chiaia. Soggiornare qui significa poter ammirare i delicati dettagli storici di tutto l’hotel, dall’affascinante hall ovale in marmo al tradizionale salone decorato con dipinti a olio e grandi divani. Gli ospiti possono anche sorseggiare un drink serale nell’accogliente bar rivestito in legno. Le camere sono caratterizzate da ampie finestre, tappeti a fantasia, tendaggi e, in alcuni casi, da un’area salotto.
    bilancio
  • Chiaja Hotel de Charme – Ricco di mobili antichi e decorazioni tradizionali, questo piccolo hotel rustico offre un luogo di soggiorno rilassante a soli 20 metri da Piazza del Plebiscito e vicino al Tunnel Borbonico. Situate all’interno di un carismatico edificio antico, le camere hanno pavimenti in cotto e ampi letti, tutti decorati con ricche combinazioni di colori rosso scuro e verde. Ogni giorno viene servita una colazione fresca nell’attraente sala da pranzo e nelle vicinanze c’è un’ampia scelta di drink e cene.

Posillipo

Questa zona meridionale di Napoli è stata frequentata da abitanti facoltosi fin da quando i ricchi romani iniziarono a costruire qui le loro ville. Questa tradizione è continuata nel tempo fino ad oggi, rendendo Posillipo una zona residenziale benestante e notevolmente più tranquilla rispetto al resto della città. Anche il Presidente della Repubblica italiana ha una casa qui, conosciuta come Villa Rosebery. Se volete soggiornare in questa zona, prenotate una camera in uno dei numerosi bed-and-breakfast di fascia media.

Qui si può anche dare un’occhiata a come viveva l’élite, grazie a una serie di ville superstiti aggrappate alla costa; una delle più famose è Villa Donn’Anna, costruita nel 1640. Ma la star dello spettacolo è l’incredibile parco archeologico, che ospita la splendida Villa Imperiale, risalente a oltre 2.000 anni fa. L’edificio è persino collegato da un tunnel ad altre ville dell’élite romana e costituisce un’ottima giornata di esplorazione storica.

Dove dormire a Posillipo

  • B&B La Nave – Ospitato all’interno di una grande villa, questo bed-and-breakfast offre una sistemazione calda e confortevole. Le camere sono pulite e ben tenute e dispongono di ampi letti, pavimenti piastrellati e bagni moderni. La colazione viene servita ogni giorno, circondata da alberi da frutto sulla terrazza. La sua posizione, arroccata su una scogliera, permette agli ospiti di godere di fantastiche viste sull’area circostante e sul mare, soprattutto dagli ampi giardini. Situato vicino alla spiaggia di Napoli, l’hotel si trova anche a pochi passi dal suggestivo Parco Virgiliano.

Contenuto liberamente ispirato a https://www.touropia.com/where-to-stay-in-naples-italy/